Per accompagnare gli auguri di Pasqua, la Galleria degli Uffizi ha postato su un social - di cui non facciamo il nome ma che comincia con la effe maiuscola - la foto di un quadro molto bello, conservato nella Galleria Palatina: la Resurrezione del Cigoli, del 1591. Rifacendomi a un articolo di blog precedente e, soccombendo al solito impulso adolescenziale, "c'ho appiccicato" il volto di Draghi. Per fortuna però, in queste ultime settimane, gli osanna degli adulatori si sono affievoliti un po', anche se sostituiti, nei programmi d'approfondimento politico, da una lagna continua sulla effettiva, o presunta, discontinuità di questo governo rispetto a quello precedente. Tutti però si rendono conto che Draghi naviga in acque difficilissimi, e nessuno dubita né delle sue capacità, né del suo prestigio. Ma per quale motivo, dopo un leggittimissimo ma rocambolesco cambio di governo, ampiamente coadiuvato dai cosiddetti mezzi d'informazione, e avvolto da un lieve sentore di colpo di stato "soft", Draghi si ritrova Presidente del Consiglio? Ce lo spiega, in maniera straordinariamente spietata, come suo solito, Dario Fabbri in questo video pubblicato da Limes, una nota rivista italiana di geopolitica. I video di Limes, li ho visti davvero tutti, siamo abbonati a Limes da oltre tre anni, leggo appassionatamente ogni nuovo numero, e ho letto numerosi numeri precedenti, ma io la geopolitica, in fondo in fondo, non la capisco perché non capisco per quale motivo uno non se ne sta tranquillamente a coltivare il proprio orticello e a occuparsi dei propri pomodori, anziché rompere quelli altrui. Ma, nonostante questa mia incomprensione connaturale, ammetto di trovare la geopolitica, come rapportata da Limes, e, in particolare, da Dario Fabbri, assolutamnete affascinante. Quindi, guardate il video in basso e i tanti altri che troverete sul canale - quello che comincia con la ipsilon - di Limes. Comments are closed.
|
AuthorAt Italia 500 we've been offering Italian courses, in Sydney, since 1995 and one of the most beautiful aspects of learning Italian is that it opens the door to a culture of unrivalled richness and diversity. In this blog we'll be sharing some of our favourite books, movies, places in Italy to visit, music, links to podcasts, information about local and international Italian themed events, and the odd "personal" view, in the hope that it will encourage you to delve further into a culture which continues to inspire us and millions of people all over the world. Archives
April 2021
Categories
All
|