The University of Chicago Press ha recentemente pubblicato una vasta selezione di poesie molto belle di Pier Paolo Pasolini, in edizione bilingue con testo italiano e inglese, selezionate e tradotte da Stephen Sartarelli. Con la morte di Pasolini nel 1975, è venuta a mancare una delle voci più penetranti, e insieme per tanti versi più scomoda, della cultura italiana del dopoguerra, e la pubblicazione di questa selezione di poesie ci offre l'opportunità di ricordarlo e, oggi più che mai, di rimpiangerlo.
Ecco, in basso, la recensione di Simon West di The Selected Poetry of Pier Paolo Pasolini apparso in The Australian del 22-23 novembre, 2014:
Narcissist and civic poet: the Pasolini variations
Per capire un po' meglio chi era Pier Paolo Pasolini, ecco, in basso, uno straordinario documentario, del 1981, di Philo Bregstein: Whoever says the Truth Shall Die: a Film About Pier Paolo Pasolini. Segue il documentario una scena meravigliosamente malinconica tratta dal film Caro Diario, del 1993, di Nanni Moretti, in cui il regista si reca in vespa al lido di Ostia, sul luogo dell’omicidio di Pasolini. L'interminabile piano-sequenza è accompagnata dalle note di Keith Jarrett tratte da The Köln Concert del 1975.
|
AuthorAt Italia 500 we've been offering Italian courses, in Sydney, since 1995 and one of the most beautiful aspects of learning Italian is that it opens the door to a culture of unrivalled richness and diversity. In this blog we'll be sharing some of our favourite books, movies, places in Italy to visit, music, links to podcasts, information about local and international Italian themed events, and the odd "personal" view, in the hope that it will encourage you to delve further into a culture which continues to inspire us and millions of people all over the world. Archives
April 2021
Categories
All
|