Ad Italia 500 abbiamo un debole per lo scenografo ed artista Emanuele Luzzati, e abbiamo la fortuna di avere numerosi suoi quadri e disegni esposti qui alla scuola che ci deliziano costantemente. Durante la sua lunga carriera (Luzzati è morto nel 2007, all'età di 85 anni), oltre a disegnare scenografie e costumi per il teatro, Luzzati ha illustrato decine di libri per piccoli, e grandi. Ha disegnato ceramiche, poster, carte da gioco, persino un parco pubblico basato sui suoi disegni per il cartone animato Il flauto magico, a Santa Maria Ligure. In una collaborazione quasi quarantennale con Giulio Gianini (1927 - 2009), uno dei grandi maestri del cinema d'animazione, Luzzati ha creato oltre cinquanta cartoni animati, a découpage, di un'originalità e bellezza straordinaria. Due di questi, La gazza ladra (The Thieving Magpie, 1965) and Pulcinella (1973) furono candidati agli Academy Awards. Un'altro loro cartone animato, Il flauto magico (1978) - un vero capolavoro! - non poté ottenere la nomina a causa della sua lunghezza di 52 minuti: troppo lungo, secondo i criteri dell'Academy, per un cortometraggio; troppo breve per un lungometraggio! Uno degli aspetti più incantevoli di Luzzati era la sua umiltà: non si sentiva mai a suo agio con l'appellativo di «artista», e si considerava semplicemente un «artigiano». Se vi trovate a Genova, una visita al Museo Luzzati è d'obbligo. I cartoni animati creati da Gianini e Luzzati sono stati per anni irriperibili su videocassetta e DVD ma ora, grazie all'Editore Gallucci, quasi tutti sono diponibili in dei bei cofanetti che, oltre ai DVD, contengono dei bei volumetti descrittivi. I quattro cofanetti sono: Il flauto magico; Pulcinella e il pesce magico; Omaggio a Rossini; and L'uccello di fuoco e li potete acquistare su Amazon Italia.
At Italia 500 we have a soft spot for the stage designer and artist Emanuele Luzzati, and we are lucky to house a number of his paintings and drawings here at the Centre which constantly delight us. During his long career (Luzzati died in 2007, aged 85), apart from designing sets and costumes for the stage, Luzzati illustrated dozens of books for children, and the not so young. He designed ceramics, posters, playing cards, even a public park based on his designs for the cartoon Il flauto magico, at Santa Maria Ligure. In an almost 40 year collaboration with Giulio Gianini (1927 - 2009), one of the great masters of animation, Luzzati created over fifty wonderful animated cut-out cartoons. Two of these, La gazza ladra (The Thieving Magpie, 1965) and Pulcinella (1973) were nominated for the Academy Awards. Another of their cartoons, Il flauto magico (1978) - an absolute masterpiece!!! - missed out on a nomination due its length, 52 minutes: too long for a short film; too short for a feature film! One of the most delightful aspects of Luzzati was his modesty: he was never comfortable with being called an "artist", and thought of himself simply as an "artisan". If you happen to be in Genova, a visit to the Luzzati museum is a must! The cartoons created by Luzzati and Gianini were, for years, unavailable to the general public. Now, thanks to Gallucci Editore, almost all of them are availble in wonderfully packaged sets comprising of a DVD and a delightful information booklet. The four sets are: Il flauto magico; Pulcinella e il pesce magico; Omaggio a Rossini; and L'uccello di fuoco. You can purchase the sets at Amazon Italia. In basso abbiamo pubblicato tre video su Luzzati: il primo è tratto da Schermi, scene, personaggi: Emanuele Luzzati si racconta, di Piero Frattari e Attilio Valenti (acquistabile su Amazon Italia), che include interviste con Luzzati, e persone a lui vicine (per coloro che sono autorizzati ad accedere alle «lezioni online» abbiamo preparato una lezione per il video: cliccate su «Log in» nella barra del menù in alto. Il secondo e terzo video sono tratti da una meravigliosa serie del 1986, reperibile soltanto in videocassetta, e solo in NTSC, dal titolo Masters of Animation, di John Halas. Il secondo volume, di quattro, della serie di Halas è dedicato al cinema d'animazione inglese, italiano e francese e un'anima gentile ha caricato, in due parti, su YouTube il segmento del programma che riguarda il cinema d'animazione italiano. Vi proponiamo entrambe le parti, perché interessantissime, anche se solo la prima parte riguarda prettamente Gianini e Luzzati: Below, we've posted three videos on Luzzati: the first is a segment from Schermi, scene, personaggi: Emanuele Luzzati si racconta, by Piero Frattari e Attilio Valenti (available on Amazon Italia), which includes interviews with Luzzati, and people close to him. The second and third videos are from a marvellous 1986 series, available only on VHS, and only in NTSC format!, titled Masters of Animation, by John Halas. The second of the four volumes of the series by Halas is dedicated to British, Italian and French animation and a kind soul has uploaded, in two parts, on YouTube the segment of the programme regarding Italian animation. We've posted both parts, because they are so interesting, even if the first part only deals specifically with Gianini and Luzzati:
Per darvi un'ulteriore idea della meravigliosa tecnica di Gianini e Luzzati, abbiamo pubblicato in basso (ma li potrete vedere anche su YouTube) alcuni loro cartoni animati, o spezzoni di alcuni loro cartoni animati, in ordine cronologico. Eccoli e buona visione!
To give you a further idea of Luzzati and Gianini's wonderful technique, we've posted below (but you can also watch them on YouTube) some of their cartoons, or part of some of their cartoons, in chronological order. Here they are and happy viewing! |
AuthorAt Italia 500 we've been offering Italian courses, in Sydney, since 1995 and one of the most beautiful aspects of learning Italian is that it opens the door to a culture of unrivalled richness and diversity. In this blog we'll be sharing some of our favourite books, movies, places in Italy to visit, music, links to podcasts, information about local and international Italian themed events, and the odd "personal" view, in the hope that it will encourage you to delve further into a culture which continues to inspire us and millions of people all over the world. Archives
July 2018
Categories
All
|