Ecco un video molto molto buffo e davvero ben fatto di Oscar Boyson, pubblicato su Vimeo, sulla mania dei turisti che, in piazza dei Miracoli, ad ogni ora del giorno, in pose da « Tai Chi », si fanno la foto fingendo di sostenere la torre di Pisa. Eccolo:
Ed ecco un'altro video, pubblicato su YouTube, di qualcuno che si diverte a prendere in giro i turisti, in modo simpatico, facendogli il « batti cinque » [« the high five»] mentre sono in posa e prendendoli alla sprovvista:
E, a proposito della Torre di Pisa, ecco altri tre video interessantissimi che ci spiegano il motivo per cui la Torre di Pisa pende e il tipo di interventi intrapresi per ridurne la pendenza. Nel primo video, Why does the Leaning Tower of Pisa Lean, Jheni Osman, di Head Squeeze, ci spiega, in breve e con una grafica simpaticissima, il perché. Il secondo video, On the Inside: The Leaning Tower of Pisa, è del 2011, anno in cui la Torre è stata riaperta al pubblico. Il terzo video, La torre di Pisa, fa parte della bellissima serie di documentari Capolavori delle grandi civiltà, a cura di Piero Angela.
A quanto pare c'è una parola in giapponese per indicare una pila di libri non (ancora) letti: « tsundoku ». Ecco nella foto sopra il nostro bel « tsundoku » sul comodino. Chissà se l'assicurazione copre ferite da crollo di « tsundoku » sulla testa durante il sonno? Grazie Valentina per la segnalazione!!! Non solo abbiamo, a casa sul comodino, un « tsundoku » da Torre di Pisa ma abbiamo anche una montagna di libri qui ad Italia 500. Inevitabilmente spunta lo studente che ci chiede: « Li avete letti tutti? ». La nostra risposta è un banale e leggermente stizzito: « No ». Umberto Eco, dall'altro canto, a chi gli pone la stessa domanda, ha delle risposte molto più argute della nostra, riportate in un libro piacevolissimo: This is Not the End of the Book (Non sperate di liberarvi dei libri), che consiste di un lungo dialogo erudito e divertente, pieno di riflessioni filosofiche e aneddoti, tra l'autore de Il nome della rosa e Jean-Claude Carrière, sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, entrambi grandi bibliòfili. Ecco le riposte di Eco: There are several ways of responding to the person who comes to your house, notices your impressive library and can only think to ask, 'Have you read them all?' One of my friends used to say, 'And more, my dear sir, and more.' Personally, I've two replies. The first: 'No. These are just the books I'm planning to read next week. The ones I've already read are at the university. 'The second: 'I haven't read any of these books. Why would I keep them, otherwise? 'There are of course more contentious responses, if you're willing to further antagonise and even anger your guest. The truth is that we all own dozens, or hundreds, or even thousands (in the case of an extensive library) of books that we haven't read. And yet when we eventually pick them up, we find that they are already familiar. How is that? How do we already know the books that we haven't read? Firstly, there's the esoteric explanation - there are these waves that somehow travel from the book to you - to which I don't subscribe. Secondly, perhaps it's not true that you've never opened the book; over the years you're bound to have moved it from place to place, and may in the process have flicked through it and forgotten that you've done so. Thirdly, over the years you've read lots of books that have mentioned this one and so made it seem familiar. There are thus several ways to know something of books that we haven't read. Which is a good thing - otherwise how would one ever find time to read the same book four times? A proposito di Umberto Eco vi proponiamo due video molto interessanti in cui abbiamo modo di visitare, anche se solo brevemente, le biblioteche di casa dell'autore. Nel primo video, del canale televisivo norvegese NRK2 (che troverete in basso o su YouTube), Eco parla del suo romanzo The Prague Cemetery (Il cimitero di Praga). Il secondo video, Signs and Wonders: The Worlds of Umberto Eco, è un documentario trasmesso nel lontano 1996 dalla SBS nell'allora bellissimo programma contenitore chiamato Masterpiece, condotto da Andrea Stratton. Noi l'abbiamo registrato all'epoca su videocassetta quindi la qualità non è eccezionale ma è un documentario assolutamente affascinante girato nell'anno in cui Eco aveva appena pubblicato The Island of the Day Before (L'isola del giorno prima). Buona visione! |
AuthorAt Italia 500 we've been offering Italian courses, in Sydney, since 1995 and one of the most beautiful aspects of learning Italian is that it opens the door to a culture of unrivalled richness and diversity. In this blog we'll be sharing some of our favourite books, movies, places in Italy to visit, music, links to podcasts, information about local and international Italian themed events, and the odd "personal" view, in the hope that it will encourage you to delve further into a culture which continues to inspire us and millions of people all over the world. Archives
December 2020
Categories
All
|